L’ultima volta, sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli”, abbiamo dato inizio al nostro piccolo viaggio alla scoperta dei Serious Game.
Se vi siete persi l’articolo, potete leggerlo cliccando qui —> https://www.alzaimer.it/2022/05/12/serious-game-come-possiamo-imparare-giocando/
Se non l’avete ancora fatto vi consigliamo di leggerlo, perché oggi concluderemo questo breve percorso scoprendo insieme alcuni esempi di Serious Game.

Premessa
Come ormai ben sappiamo, prima di poter valutare come procedere con gli esercizi di stimolazione cognitiva per il paziente e quali giochi scegliere, è fondamentale svolgere prima una valutazione cognitiva per comprendere al meglio il livello di demenza.
In questo modo sarà più semplice scegliere quali funzioni andare a potenziare, capire su quale difficoltà impostare i giochi per il malato e, soprattutto, effettuare in seguito una valutazione riguardo a risultati e progressi fatti.
Devi sapere infatti che i Serious Game vengono solitamente divisi in base alla funzione cognitiva che vanno a rafforzare.
Ecco i tre esempi che vedremo oggi:
- Memoria a breve termine
- Attenzione sostenuta
- Recupero e riabilitazione del linguaggio
Serious Game: Potenziare la memoria a breve termine
La memoria a breve termine è una parte di memoria che presenta una capacità limitata e, di conseguenza, ci consente di ricordare informazioni per un periodo limitato di tempo.
Definita in inglese come Working Memory, essa gioca un ruolo fondamentale nella mente umana per permetterci di svolgere tutti quei comportamenti strettamente diretti ad uno scopo.
Come avrai intuito, si tratta di una funzione fondamentale per tutte le più semplici attività quotidiane!
Serious Game: Riabilitazione dell’attenzione sostenuta
Al contrario della memoria a breve termine, l’attenzione sostenuta è quel tipo ti attenzione utilizzata per tutti quei compiti che necessitano di concentrazione per lungo tempo.
Naturalmente, l’attenzione sostenuta è fondamentale nel processo di apprendimento. Basta pensare ad un bambino che va a scuola e tutti i giorni deve mantenere uno sforzo costante per seguire la lezione, magari per 4/5 ore di fila.
I Serious Game che permettono di allenare l’attenzione sostenuta sono molto utili per pazienti con deterioramento cognitivo o altre tipologie di danni celebrali.
Serious Game: Recupero del linguaggio
Nei pazienti affetti da Alzheimer, il linguaggio può risultare danneggiato da differenti punti di vista (produzione, comprensione..). Inoltre, anche il deficit può coinvolgere differenti livelli (significato, livello semantico, livello fisiologico, ecc..).
È per questo che è molto importante comprendere bene questi aspetti del paziente prima di impostare un Serious Game che sia volto al recupero almeno parziale del linguaggio per far sì che risulti davvero efficace.
Conclusione
Ricorda: una delle condizioni più importanti per far sì che i Serious Game siano seriamente efficaci è fornire al paziente continui feedback durante il gioco, ed aumentare man mano la difficoltà qualora il malato risponda correttamente alle risposte.

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.
⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️