SERIOUS GAME – come possiamo imparare giocando

serious game: come possiamo imparare giocando

Bentornati sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli”, oggi facciamo un piccolo viaggio alla scoperta dei Serious Game.
Avevi mai sentito questo termine prima d’ora? I Serious Game (lett. “giochi seri”), sono giochi che non hanno come scopo principale l’intrattenimento, ma sono progettati più che altro con fini educativi.
In altre parole quindi possiamo considerarli come degli strumenti formativi che cercano di mettere sullo stesso piano aspetti seri e ludici, sfruttando il principio dell’imparare giocando: l’aspetto giocoso e divertente diventa un elemento centrale nella formazione affinché essa possa essere efficace.

serious game - esercizi di stimolazione cognitiva che sfruttano la componente ludica
Alla scoperta dei Serious Game: esercizi di stimolazione cognitiva che sfruttano la componente ludica

Che ruolo hanno i serious game nella stimolazione cognitiva?

Rapportati all’ambito della stimolazione attuata contro il decadimento dovuto alla demenza senile, i Serious Games sono esercizi di riabilitazione cognitiva che sfruttano la componente ludica.
Ricordiamo infatti che, durante lo svolgimento di esercizi cognitivi, è sempre importante che il paziente prenda il tutto come un gioco divertente, e non come un obbligo o uno “studio”.
Il gioco è, fin dall’infanzia, la prima forma di apprendimento, ed è proprio per questo che, combinando intrattenimento e apprendimento, si potenziano i risultati.

Quali benefici apportano?

I Serious Games sono sempre creati con uno scopo educativo: i giocatori sono stimolati a mettere in pratica le loro abilità cognitive per superare alcuni ostacoli proposti. È importante comprendere l’andamento del paziente nel gioco, in modo da poter adattare il livello di difficoltà al proprio caso.

Una delle principali ragioni che determinano l’efficacia di questi giochi è l’influenza che hanno sull’atteggiamento del paziente nei confronti dell’apprendimento: i feedback continui spronano i giocatori a continuare e questo rafforza la volontà di proseguire e la performance.

Nello specifico, i Serious Game hanno lo scopo di potenziare funzioni cognitive come la memoria, il linguaggio e l’attenzione. Inoltre, essi possono essere utilizzati sia in caso di decadimento cognitivo a causa dell’invecchiamento fisiologico, sia per recuperare le funzioni danneggiate dopo un ictus o un trauma cranico.

Nel prossimo articolo vedremo insieme alcuni esempi di Serious Game, non perdertelo!

https://www.rememo.it

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.

⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️