Bentornati sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli”, oggi vogliamo parlarvi di un argomento molto interessante: la prevenzione del decadimento cognitivo.
È possibile ottenerla? In che modo si possono mantenere il più possibile le abilità mentali nel tempo?
Scopri tutti i nostri consigli al riguardo continuando nella lettura!

Come prevenire il decadimento cognitivo e lo sviluppo di una demenza
Cercare di invecchiare mantenendo un ottimo stato di salute, sia fisico sia psichico, è un’aspirazione di molti.
Ma cosa significa mantenere un ottimo stato di salute? Mantenersi impegnati con l’attività fisica, allenare il cervello, tenere sotto controllo eventuali malattie, ecc… sono tutti aspetti da non sottovalutare.
Se ci riesci, anche in presenza di condizioni mediche relativamente limitanti, come può essere l’Alzheimer, è possibile raggiungere il miglior benessere possibile che una patologia consente, tutelando la propria salute.
Ma come fare? Ecco alcuni consigli utili per prevenire il decadimento cognitivo!
Controlla il tuo sangue
Abitudini di vita sregolate possono ostacolare il flusso sanguigno causando potenzialmente danni alle strutture nervose: per mantenere giovane ed in salute il cervello, tieni sempre sotto controllo l’apporto di sangue!
Mente sana in corpo sano
L’attività fisica regolare e costante migliora l’apporto di sangue che arriva al cervello, mantenendo attive le connessioni neurali.
Inoltre, mantenersi allenati diminuisce il fattore di rischio cardiovascolare, il che contribuisce a proteggere il cervello da una condizione di Demenza.
Il fumo nuoce alla salute
Fumare aumenta la possibilità di ictus o sanguinamenti cerebrali. IL motivo è molto semplice: il fumo di sigaretta contiene diverse sostanze in grado di compromettere la salute delle cellule nervose. Più è alto il consumo di tabacco, maggiori sono le possibilità di perdere neuroni danneggiando il cervello: evita il fumo!
Siamo ciò che mangiamo
Naturalmente, una corretta alimentazione influisce positivamente sul nostro stato di salute, non solo fisico ma anche psichico!
La nostra dieta ha infatti un’azione diretta sulla struttura del cervello perché può interagire sulle funzioni vascolari e di infiammazione.
Ricordati di essere positivo!
I sintomi depressivi possono essere un campanello d’allarme per il decadimento cognitivo, oppure potrebbero essere una reazione ad alcuni cambiamenti delle abilità del nostro cervello.
Definisci una routine quotidiana
Poniti obiettivi, porta avanti delle sfide, crea delle routine quotidiane. La costanza in questo può spingere ad un maggiore impegno delle proprie capacità mentali: mettiti sempre alla prova!
Non isolarti, la compagnia fa bene
Partecipa alla vita familiare e sociale: interagire con gli altri è fondamentale per mantenere allenato il cervello. Essere in contatto con gli altri inoltre, previene la sensazione di isolamento e quindi la depressione.
Speriamo di esservi stati d’aiuto anche oggi, non dimenticatevi di seguire i consigli e di restare sempre aggiornati con gli altri articoli del nostro Blog!

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.
⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️