L’attività che vi proponiamo questa settimana sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli” si chiama “Suoni e rumori“un gioco musicale molto semplice da realizzare ma allo stesso tempo utile, coinvolgente e stimolante poiché lavora su diverse abilità mentali del paziente con demenza, sfruttando il riconoscimento di suoni e rumori quotidiani della casa.

Cosa occorre?
“Suoni e rumori” è un gioco che non prevede una particolare preparazione di materiali e non è nemmeno difficile da spiegare al malato.
Tutto ciò di cui hai bisogno sarà un dispositivo dal quale poter riprodurre dei suoni, andranno bene le casse di un pc, di un tablet o anche solo del telefono.
Come si svolge l’esercizio “suoni e rumori”?
Il gioco consiste nel far ascoltare al paziente un suono o rumore domestico (phone, aspirapolvere, campanello, sveglia, televisione, ecc..) e chiedere di riconoscer la tipologia di suono.
Che oggetto lo emette? Quando? A cosa serve quel suono?
Si tratta quindi di un esercizio che si concentra principalmente sul riconoscimento di suoni e rumori specifici, quelli quotidiani, molto noti e vicini ai nostri cari con demenza poiché conosciuti e vissuti ogni giorno da tutti noi in famiglia.
Qualche consiglio
L’ascolto di un paesaggio sonoro consente sempre di stimolare l’immaginazione perché nel riconoscere un suono, prima ancora di trovarne il nome, ognuno di noi riesce a figurarsi nella propria mente di cosa si tratta.
Questo esercizio è quindi molto utile per lavorare sulla capacità di astrazione necessaria per immaginare a cosa è riferito un suono.
Prova subito questo esercizio e facci sapere com’è andata!

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.
⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️