L’esercizio che vi presentiamo oggi sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli” è molto utile per allenare la memoria procedurale, ma anche per farci venire un certo languorino!
Lo sapevi? La memoria procedurale rappresenta un tipo di memoria che riguarda il modo in cui si fanno le cose, cosa ci occorre e quali sono i passaggi richiesti per arrivare al termine: proprio come in una classica ricetta.
Scopriamo il gioco “la prova del cuoco”!

Cosa occorre?
Per questo esercizio dovrai procurarti alcune immagini di classici piatti gustosi e semplici da realizzare: pasta al ragù, carbonara, tiramisù, macedonia con gelato, ecc.
Se non puoi stampare le immagini nessun problema: potrai mostrarle al paziente direttamente dallo schermo di un computer, un tablet o un telefono cellulare.
Come si svolge l’esercizio “La prova del cuoco”?
Come avrai intuito, il gioco “la prova del cuoco” consiste nel far riconoscere ai vostri cari con demenza una pietanza tramite un’immagine, e poi far sì che sia proprio lui/lei a dirti, attraverso l’uso della memoria, quali sono gli ingredienti necessari per realizzare quella ricetta e quali sono i passaggi da compiere.
Ovviamente, dovrete fare attenzione a scegliere piatti semplici e tradizionali: le ricette devono essere famose, altrimenti potrebbero non essere presenti nella memoria del paziente. Deve quindi trattarsi di piatti che il malato, in passato, probabilmente avrà cucinato o visto cucinare spesso.
Sarà un gioco molto divertente e potrebbe persino diventare uno spunto per poi preparare realmente la ricetta scelta, magari insieme al paziente.
Prova subito questo esercizio e facci sapere com’è andata!

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.
⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️