Alla ricerca dei nomi: esercizio per allenare il linguaggio

Alla ricerca dei nomi: un esercizio per allenare il linguaggio

Quello che vi vogliamo mostrare oggi sul Blog “Alzheimer – Terapie, Cure, News, Consigli”  è “Alla ricerca dei nomi“, un esercizio semplicissimo da realizzare ma molto divertente e non solo: si può anche giocare in gruppo!
Questo può rendere tutto molto più stimolante soprattutto per il paziente, pronto?
Vediamo insieme come si gioca.

alla ricerca dei nomi: alleniamo il linguaggio
Alla ricerca dei nomi: Alleniamo il linguaggio

Cosa occorre per giocare a “alla ricerca dei nomi”?

Per l’esercizio “alla ricerca dei nomi” dovrai procuranti una ciotola (una banalissima scodella o tazza da cucina andrà benissimo), dei bigliettini di carta e dei fogli bianchi con delle matite o biro (il numero di fogli e biro dev’essere proporzionale al numero di giocatori).

Come si svolge l’esercizio?

Prendi i bigliettini e scrivi su ciascuno di essi delle categorie (esempio: animali da fattoria, animali selvaggi, colori, mesi dell’anno, oggetti da cucina, oggetti da bagno, eccc..)
Chiudi i bigliettini e inseriscili nella scodella.
Ora tutti i giocatori devono sedersi attorno ad un tavolo, ciascuno con una biro e un foglio bianco davanti a se.
A turno, pescate un bigliettino.
Il gioco consiste nello scrivere sul vostro foglio più nomi possibili appartenenti alla categoria pescata: chi trova più nomi vince!
Ricorda infatti che questi esercizi vanno sempre proposti al malato in qualità di giochi stimolanti e divertenti, non come compiti o momenti di “studio”.
Giocare insieme a lui potrà sicuramente aiutarti a raggiungere questo intento.

Prova subito questo esercizio e facci sapere com’è andata!

https://www.rememo.it

Se questo articolo ti è piaciuto, visita il nostro sito https://www.rememo.it e scopri le nostre Rememo Doll, le prime bambole con intelligenza artificiale per esercizi cognitivi dedicati alla demenza senile e ai malati di Alzheimer.

⚠️ Ci teniamo a sottolineare che questo blog è solo uno strumento informativo. Tutti contenuti non devono essere considerati soluzioni, terapie o medicina e, soprattutto, metodi per guarire dall’Alzheimer.
Ti consigliamo vivamente di approfondire ogni contenuto che leggi su questo blog con il tuo medico o specialista. ⚠️